Alvin Rock'n'Roll

Dimenticatoio:

(Differenze fra le revisioni)

Revisione 17:50, Mar 13, 2013

underconstruction.gif Questa voce è ancora in costruzione. Se puoi, registrati e contribuisci per completare e migliorare l'articolo.
Per visualizzare l'elenco completo delle voci in costruzione, vedi la relativa categoria Laboratorio.
Su Dimenticatoio siete voi i veri protagonisti del sito.

Per parlare dell'argomento di questo post, prenderemo una macchina del tempo e andremo indietro fino agli anni '80! In quell'epoca forse la maggioranza di noi non c'era ancora (io sono nata nel dicembre del 1993), ma, comunque sia, è l'ora di scoprire un buon cartone animato di quell'epoca! Come si intitola? ALVIN AND THE CHIPMUNKS (ALVIN ROCK 'n'ROLL) PRIMA PARTE 1) Ci sono chipmunks intelligenti...e chipmunks rompiscatole Questo cartone animato è stato riportato in auge nel dicembre 2007 (gennaio 2008 in Italia) dal film con persone vere e pupazzi in CGI della Fox Alvin Superstar. Sebbene adesso mi rendo conto che quel film non è che fosse proprio il massimo dell'intelligenza, aveva comunque una trama semplice scritta senza buchi e che seguiva la banale e tipica regola di molte storie hollywoodiane del bene-male-malissimo-benissimo-malissimo-benissimo (ammettiamolo, la gran parte dei flm di Hollywood ha canovacci banali, ma l'importante è come li si narra. Ci sono film che narrano canovacci scontati in modo sublime, come quelli della PIXAR, altri invece che li narrano in modo un po' scontato). Purtroppo, a distanza di quattro anni e mezzo devo ammettere che nonostante quel pomeriggio al cinema a vedere Alvin Superstar mi ero divertita tantissimo (quel film mio padre l'aveva trovato carino, mia madre invece l'aveva sopportato), iniziando a scoprire e guardare il cartone animato degli anni '80, mi sono accorta che quest'ultimo era decisamente meglio.

Scommetto che se non conoscete il cartone vecchio e avete visto solo le nuove reincarnazioni, di sicuro direte "ah, i chipmunk, quegli stupidi esserini rompiscatole!" In quanto grande appassionata del cartone degli anni '80, sentire questi giudizi mi fa girare le scatole e mi fa pensare che la gente è piena di pregiudizi, che di sicuro non sconfiggerà mai. Lo dico chiaro e tondo il cartone animato degli anni '80 ha poco o nulla a che vedere con i film in CGI. Non voglio condannare questi ultimi nè i loro fans (Alex, l'amministratore dell'Alvin and the chipmunks fanclub Italia, preferisce questi ultimi, ed è una delle persone più simpatiche con cui mi sia capitato di parlare online), anzi, grazie al cielo che c'è stato il film del 2007! Sennò non avrei mai scoperto un buon cartone del passato.

Innanzitutto, quali sono le differenze tra i Chipmunk degli anni '80 e quelli del 2007? La prima differenza è fisica: quelli degli anni '80 sono grandi e sono antropomorfi, e con un chipmunk vero (come Cip e Ciop, per intenderci), non hanno fisicamente niente in comune. Immagine:Chipmunks80.jpg Questi invece sono i Chipmunk del 2007: e sono dei veri Chipmunks, praticamente sono i cugini di Cip & Ciop! Immagine:Chipmunks2007.jpg

La storia dei Chipmunks

Nel 1958 Ross Bagdasarian, Sr. era uno sfortunato musicista/autore musicale con una famiglia da mantenere. Aveva un contratto con la Liberty Records, una traballante etichetta alla disperata ricerca di un successo da lanciare. Un giorno fatta man bassa dei risparmi di famiglia, acquistò un modello di registratore all’epoca all’avanguardia e, seduto alla scrivania con l’apparecchio davanti a sé, iniziò a domandarsi che cosa potesse farne. Guardandosi attorno, vide sul tavolo una copia del libro Duel with the Witch Doctor. Fu quella la fonte d’ispirazione per la canzone Witch Doctor, un successo immediato e che tutti conoscono per il ritornello senza molto senso: “Oo ee oo ah ah ting tang wal-la wal-la bing bang”. Per la voce di Witch Doctor, Bagdasarian adottò una tecnica molto semplice: rallentò la velocità di registrazione e registrò i testi con voce bassa e cantilenante, per poi far andare il nastro a velocità normale. Con questa tecnica sono state realizzate le voci uniche di Alvin, Simon e Theodore.

Quando Witch Doctor superò i tre milioni di copie vendute, la Liberty Records si ritrovò gonfia di soldi, ma il denaro non era sufficiente a salvare l’etichetta che, presto, ebbe bisogno di un altro successo… e così Bagdasarian fu chiamato nuovamente. Meditando in cerca d’ispirazione, l’autore si ritrovò ad ascoltare l’insistente cantilena del figlio di quattro anni che chiedeva di sapere quando sarebbe arrivato il Natale — si era allora nel pieno dell’estate del 1958 — e da lì scaturì l’intramontabile canzone natalizia The Chipmunk Song (Christmas Don’t Be Late)… ma Bagdasarian non le diede questo titolo perché gli scoiattoli non esistevano ancora.

Bagdasarian amava la voce che aveva creato per Witch Doctor e voleva portarla a un livello diverso, infondervi una nuova personalità, ma non sapeva come fare. Un giorno, mentre attraversava in auto il parco di Yosemite, uno scoiattolo attraversò la strada davanti all’auto, si fermò al centro della carreggiata ritto sulle zampette posteriori ad osservare Bagdasarian. Il resto è storia… quel piccolo scoiattolo era Alvin.

Accanto al discolo Alvin, Bagdasarian creò altri due compagni: Simon, l’intellettuale pratico, e Theodore, tenero e malleabile. Insieme divennero Alvin e i Chipmunk, prendendo il nome da tre dirigenti della Liberty: Al Bennett, Si Waronker e Theodore Keep. Fu allora che Bagdasarian assunse il nome d’arte di David Seville.

Sulle prime fu abbastanza difficile far trasmettere alla radio The Chipmunk Song (Christmas Don’t Be Late), ma la Liberty trovò una piccola stazione a Minneapolis disposta a metterla in onda prima dell’inizio ufficiale della stagione natalizia. I centralini cominciarono a squillare incessantemente e il passaparola fece arrivare la canzone a un numero crescente di stazioni radio, finché il brano divenne il singolo numero uno dalle vendite più rapide mai registrate all’epoca: oltre quattro milioni di copie in sette settimane (record poi superato dai Beatles con I Want to Hold Your Hand nel 1964), vincitore di tre Grammy Award e candidato a un quarto premio. I Chipmunk debuttarono in televisione – come pupazzi accompagnati da Dave Seville (Bagdasarian) – in The Ed Sullivan Show.

Ancora una volta, il successo fu immediato. La gente richiedeva con clamore altre esibizioni degli scoiattolini, per i quali fu ideato un look molto diverso da quello che hanno assunto in seguito. All’inizio, i Chipmunk erano dei veri e propri scoiattoli… non molto realistici, somiglianti più agli animali veri e propri che non a dei felpati peluche. Venne poi creata una piccola società a gestione familiare per la commercializzazione di ogni genere di giocattolo e oggettistica, oltre che dischi, ovviamente.

I Chipmunk erano fortissimi, la gente non ne aveva mai abbastanza. Dopo l’uscita nel 1960 del singolo Alvin for President, Bagdasarian ricevette perfino una lettera dal senatore John F. Kennedy. Non sembravano esservi limiti alla popolarità dei personaggi. Nel giro di tre anni, i Chipmunk vendettero sedici milioni di dischi, vincendo alcuni Grammy, ottenendo numerose candidature e cavalcando l’onda di una campagna di merchandising senza precedenti. In seguito venne realizzato un cartone animato in 26 episodi intitolato "The Alvin Show", che aveva come principale scopo quello di diffondere e promuovere le canzoni che sarebbero uscite nei dischi.


Con la morte del loro creatore, Ross Bagdasarian, avvenuta nel 1972 per infarto, anche la vita dei Chipmunks sembrava segnata. Dopo qualche anno di oblio però, l'eredità di Bagdasarian fu rilevata da suo figlio Ross Jr. che rispolverò il mito di Alvin, dando il via libera ad una nuova serie animata dedicata ai personaggi creati da suo padre. Alvin and the Chipmunks (in Italia Alvin Rock 'n' Roll), questo il nome scelto per il restyling della serie, fece il suo debutto sulla rete NBC nel settembre del 1983 e durò, con ottimi risultati in termini d'ascolto, per otto stagioni fino al 1990. Tra i nuovi personaggi introdotti in questa nuova serie, va segnalata la controparte femminile dei Chipmunks, le Chipettes, una band di scoiattoline rocker formata da Brittany, Jeanette ed Eleanor, determinate a battagliare per il successo con i rivali fratelli Chipmunks.

Nel 1996 i diritti di sfruttamento dei personaggi furono acquistati dagli Universal Studios sotto la promessa di realizzare nuove produzioni animate, merchandising e un parco a tema. Ma arrivati al 2000 erano stati realizzati solo due lungometraggi per l'home video(Alvin Superstar incontra Frankenstein e Alvin Superstar incontra l'Uomo Lupo), quindi la Bagdasarian Productions fece causa alla Universal per riottenere tutti i diritti sui loro personaggi. La causa fu vinta nel 2002 dalla Bagdasarian, ma nel frattempo tutte le produzioni sui chipmunks si erano fermate.

Nel 2005 la Bagdasarian ha fatto un accordo con la Paramount per la distribuzione in dvd di diverse raccolte di episodi e speciali oltre il film "Le avventure di Chipmunk". Nessuno di questi dvd è arrivato in Italia. Dall'accordo sono esclusi i due film animati della Universal e il film live "Alvin Superstar" distribuito dalla 20th Century Fox.

Nel 2007 arriva nelle sale cinematografiche il film Alvin Superstar, che ottiene un enorme successo sia in patria che all'estero (560 milioni di $ di incasso), rilanciando il merchandise legato ai personaggi di Bagdasarian. Successo che viene bissato due anni dopo con il sequel Alvin Superstar 2 con un incasso complessivo di 443 milioni di dollari. È stato annunciato un terzo titolo in 3-D per il 2011.(Il terzo lungometraggio è uscito e si intitola Alvin Superstar 3:Si salvi chi può!)


Personal tools