Doraemon

Dimenticatoio:

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 02:05, Mar 8, 2007
LeFeuNoir (Discussione | contributi)

← Previous diff
Revisione 02:06, Mar 8, 2007
LeFeuNoir (Discussione | contributi)

Next diff →
Riga 1: Riga 1:
[[Categoria:Cartoni Animati]][[Categoria:Televisione]] [[Categoria:Cartoni Animati]][[Categoria:Televisione]]
-[[Immagine:Doraemon33.jpg|thumb|right|200px]] +[[Immagine:Doraemon33.jpg|thumb|right|110px]]
==Chi è?== ==Chi è?==
Doraemon è anzitutto un manga giapponese di '''Fujiko F. Fujio''' (autore anche di [[Nino l'amico ninja]]) ed è in poco tempo divenuto un anime e un Asian franchise. Doraemon è anzitutto un manga giapponese di '''Fujiko F. Fujio''' (autore anche di [[Nino l'amico ninja]]) ed è in poco tempo divenuto un anime e un Asian franchise.

Revisione 02:06, Mar 8, 2007

Ingrandisci

Indice

[nascondi]

Chi è?

Doraemon è anzitutto un manga giapponese di Fujiko F. Fujio (autore anche di Nino l'amico ninja) ed è in poco tempo divenuto un anime e un Asian franchise.

La storia narra le avventure di un gatto robot (per l'appunto Doraemon) giunto dal futuro per aiutare lo sfortunato Nobita Nobi (ragazzino protagonista della serie) per far si che i suoi discendenti godano delle fortune prodotte dal successo di Nobi piuttosto che essere afflitti dai grossi debiti provocati dalla sua incompentenza se si seguisse la linea temporale originale.

Storia del manga e dell'anime

Dal debutto avvenuto nel 1970, le avventure di Doraemon sono comparse in una varie antologie pubblicate da Shogakukan e sono state raccolte in 45 libri. Dopo un breve e impopolare tentativo di animazione Doraemon è rimasto quasi esclusivamente di dominio della carta stampata fino al 1979 quando TV Asahi ha prodotto una serie di Doraemon animata. Questi cartoni animati ebbero un incredibile successo e in Giappone cominciò la febbre di Doraemon.

Curiosità

Il cartone animato Doraemon fu trasmesso per la prima volta in Italia agli inizi degli anni 80 su Rai Due durante la trasmissione pomeridiana per ragazzi Tandem. All'epoca, i nomi dei personaggi della serie erano stati italianizzati: Nobita era chiamato Guglia, Shizuka era chiamata Susi, Gian era chiamato Giangi.

Immagini

Link Esterni

[Fan site in inglese] [Pagina di wikipedia da cui sono tratti i testi]


Personal tools