Telefono a disco
Dimenticatoio:
(Differenze fra le revisioni)
Revisione 00:50, Set 19, 2006 *banShee* (Discussione | contributi) ← Previous diff |
Revisione 21:50, Feb 7, 2007 prisco (Discussione | contributi) Next diff → |
||
Riga 10: | Riga 10: | ||
== Curiosità == | == Curiosità == | ||
Il telefono a disco poteva essere bloccato con un '''lucchetto''' cilindrico che impediva al disco di girare per comporre i numeri. | Il telefono a disco poteva essere bloccato con un '''lucchetto''' cilindrico che impediva al disco di girare per comporre i numeri. | ||
+ | |||
+ | comunque c'era modo di ovviare al "lucchettino" svitando la vite centrele del disco e ruotare, con molta attenzione il perno del disco stesso contando gli scatti del numeratore--[[Utente:prisco|prisco]] 20:50, Feb 7, 2007 (Eur)--[[Utente:prisco|prisco]] 20:50, Feb 7, 2007 (Eur) |
Revisione 21:50, Feb 7, 2007
L'invenzione del telefono si deve ad Antonio Meucci nel 1871, ma il telefono dotato di un disco per la formazione del numero, che ci è stato familiare fino a pochi anni fa, venne introdotto successivamente nel 1896, dopo l'invenzione del disco combinatore decimale, da parte di Keith e Erickson.
Curiosità
Il telefono a disco poteva essere bloccato con un lucchetto cilindrico che impediva al disco di girare per comporre i numeri.
comunque c'era modo di ovviare al "lucchettino" svitando la vite centrele del disco e ruotare, con molta attenzione il perno del disco stesso contando gli scatti del numeratore--prisco 20:50, Feb 7, 2007 (Eur)--prisco 20:50, Feb 7, 2007 (Eur)