Viola valentino

Dimenticatoio:

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 23:51, Ott 15, 2006
eLLeGi (Discussione | contributi)

← Previous diff
Revisione 09:22, Ott 16, 2006
*banShee* (Discussione | contributi)

Next diff →
Riga 9: Riga 9:
-Esordisce per la ''Durium'' appena 15enne come '''Virginia''' col brano '''Dixie'''. E' il 1968. +Esordisce per la ''Durium'' appena 15enne come '''Virginia''' col brano ''Dixie''. E' il 1968.
[[Immagine:Viola1.jpeg]] [[Immagine:Viola1.jpeg]]
-Il disco, prodotto da ''Gino Paoli'', sulla scia del successo de ''La Ballata Di Bonnie & Clyde'' di '''Georgie Fame''', non ha nessun seguito e la ragazza comincia la carriera di fotomodella. +Il disco, prodotto da '''Gino Paoli''', sulla scia del successo de ''La Ballata Di Bonnie & Clyde'' di '''Georgie Fame''', non ha nessun seguito e la ragazza comincia la carriera di fotomodella.
E' come tale che attira l'attenzione del cantante dei ''Pooh'', ''Riccardo Fogli'' che sposa nel 1972. E' come tale che attira l'attenzione del cantante dei ''Pooh'', ''Riccardo Fogli'' che sposa nel 1972.
-Disavventure matrimoniali, Fogli che lascia la giovane moglie appena sposata per ''Patty Pravo'' (poi tornerà all'ovile), la spingono a ritentare la carriera canora col duo ''Renzo & Virginia'': ma anche in questo caso non succede niente.+Disavventure matrimoniali, Fogli che lascia la giovane moglie appena sposata per '''Patty Pravo''' (poi tornerà all'ovile), la spingono a ritentare la carriera canora col duo '''Renzo & Virginia''': ma anche in questo caso non succede niente.
Continua la carriera di modella (pubblicitaria, principalmente), quando il produttore '''Giancarlo Lucariello''' (produttore anche del marito che nel frattempo è tornato accanto alla Minetti), nel 1978 le propone di entrare nel gruppo dei '''Fantasy'''. Continua la carriera di modella (pubblicitaria, principalmente), quando il produttore '''Giancarlo Lucariello''' (produttore anche del marito che nel frattempo è tornato accanto alla Minetti), nel 1978 le propone di entrare nel gruppo dei '''Fantasy'''.
Riga 27: Riga 27:
[[Immagine:Viola2.jpeg]] [[Immagine:Viola2.jpeg]]
-Ne viene estratto un singolo, cantato da Virginia: '''Cantando''', che partecipa al '''Festivalbar''' e ottiene un discreto successo.+Ne viene estratto un singolo, cantato da Virginia: ''Cantando'', che partecipa al '''Festivalbar''' e ottiene un discreto successo.
-L'anno dopo, Lucariello fonda una scuderia interna alla ''CGD'', la chiama '''Paradiso''' e vuole che ad inaugurarla sia proprio Virginia.+L'anno dopo, Lucariello fonda una scuderia interna alla '''CGD''', la chiama ''Paradiso'' e vuole che ad inaugurarla sia proprio Virginia.
Per lei inventa il nome di Viola Valentino (nome indubbiamente azzeccato) e le affida un pezzo scritto da '''Cristiano Minellono''' e musicato da '''Renato Brioschi''' (un tempo noto come ''Renato dei Profeti'' e futuro talent scout di Ramazzotti). Per lei inventa il nome di Viola Valentino (nome indubbiamente azzeccato) e le affida un pezzo scritto da '''Cristiano Minellono''' e musicato da '''Renato Brioschi''' (un tempo noto come ''Renato dei Profeti'' e futuro talent scout di Ramazzotti).
-Il titolo è '''Comprami'''.+Il titolo è ''Comprami''.
[[Immagine:Viola3a.jpeg]] [[Immagine:Viola3a.jpeg]]
-Il responso è fenomenale (ne incide anche una versione in spagnolo dal titolo '''Compreme'''). +Il responso è fenomenale (ne incide anche una versione in spagnolo dal titolo ''Compreme'').
Primo posto assicurato e 500.000 copie vendute (più previste polemiche da parte di alcune femministe) in uno degli anni più drammatici per la discografia mondiale (partecipa anche al Festivalbar di quell'anno). Primo posto assicurato e 500.000 copie vendute (più previste polemiche da parte di alcune femministe) in uno degli anni più drammatici per la discografia mondiale (partecipa anche al Festivalbar di quell'anno).
Riga 43: Riga 43:
Successo che si deve soprattutto alla capacità dei musicisti, dei coristi e degli arrangiatori di non far pesare il fatto che la Valentino come cantante semplicemente, non c'è (sul contenuto della canzone, invece, che ognuno si faccia la propria opinione...)! Successo che si deve soprattutto alla capacità dei musicisti, dei coristi e degli arrangiatori di non far pesare il fatto che la Valentino come cantante semplicemente, non c'è (sul contenuto della canzone, invece, che ognuno si faccia la propria opinione...)!
-Col successivo '''Sei Una Bomba''' (1980, ancora al Festivalbar), la cosa è ancora più evidente. La canzone inizia con la sua flebilissima voce persa nel coro, ma per ascoltarla bisogna aspettare che canti (???) solo lei!+Col successivo ''Sei Una Bomba'' (1980, ancora al Festivalbar), la cosa è ancora più evidente. La canzone inizia con la sua flebilissima voce persa nel coro, ma per ascoltarla bisogna aspettare che canti (???) solo lei!
[[Immagine:Viola4.jpeg]] [[Immagine:Viola4.jpeg]]
Riga 49: Riga 49:
A questo punto non si capisce se sia un suo reale limite o le sia stata imposta una così balzana (e suicida) scelta artistica. A questo punto non si capisce se sia un suo reale limite o le sia stata imposta una così balzana (e suicida) scelta artistica.
-Tornando alla canzone, recentemente, la cantante lombarda ha ammesso di non averla mai amata granchè per via del testo che la faceva sembrare, parole sue, stupida (perchè la precedente, verrebbe da dire...)+Tornando alla canzone, recentemente, la cantante lombarda ha ammesso di non averla mai amata granchè per via del testo che la faceva sembrare, parole sue, stupida (perchè la precedente, verrebbe da dire...).
Comunque le sue canzoni sono, come detto, ben composte, arrangiate ed eseguite e tanto basta ai suoi fan. Comunque le sue canzoni sono, come detto, ben composte, arrangiate ed eseguite e tanto basta ai suoi fan.
-Alla fine dell'80 arriva anche il suo primo album: '''Cinema'''+Alla fine dell'80 arriva anche il suo primo album: ''Cinema''
[[Immagine:Viola6.jpg]] [[Immagine:Viola6.jpg]]
-Da questo album, che contiene i due successi fino a quel momento incisi, viene estratto un nuovo singolo dal titolo: '''Anche Noi Facciamo Pace'''.+Da questo album, che contiene i due successi fino a quel momento incisi, viene estratto un nuovo singolo dal titolo: ''Anche Noi Facciamo Pace''.
[[Immagine:Viola5.jpg]] [[Immagine:Viola5.jpg]]
-Il responso è ancora buono, anche se assai inferiore rispetto Comprami, mentre l'album passa inosservato.+Il responso è ancora buono, anche se assai inferiore rispetto ''Comprami'', mentre l'album passa inosservato.
E' evidente che i suoi fan considerino la Valentino solo una cantante da 45 giri (e non hanno tutti i torti...). E' evidente che i suoi fan considerino la Valentino solo una cantante da 45 giri (e non hanno tutti i torti...).
Riga 68: Riga 68:
Il 1981 la vede pubblicare due ulteriori singoli. Il 1981 la vede pubblicare due ulteriori singoli.
-Nell'ordine: '''Sera Coi Fiocchi''' (per un periodo sigla di chiusura di Domenica In...) e poi '''Giorno Popolare'''. +Nell'ordine: ''Sera Coi Fiocchi'' (per un periodo sigla di chiusura di Domenica In...) e poi ''Giorno Popolare''.
[[Immagine:Viola7.jpg]] [[Immagine:Viola8a.jpg]] [[Immagine:Viola7.jpg]] [[Immagine:Viola8a.jpg]]
Riga 76: Riga 76:
Da notare che da Sei Una Bomba, la casa discografica su ogni uscita della cantante pone un marchio con due V: una mauiscola e una minuscola a mo' di garanzia (o forse è solo un capriccio da neodiva). Da notare che da Sei Una Bomba, la casa discografica su ogni uscita della cantante pone un marchio con due V: una mauiscola e una minuscola a mo' di garanzia (o forse è solo un capriccio da neodiva).
-Dimenticavo di dire che tutte le canzoni fin qui citate, come le successive sono firmate da '''Maurizio Fabrizio''' per la musica e '''Guido Morra''' per i testi (che scrive anche per ''Gianni Togni''). In alcune c'è anche la firma di Fogli.+Dimenticavo di dire che tutte le canzoni fin qui citate, come le successive sono firmate da '''Maurizio Fabrizio''' per la musica e '''Guido Morra''' per i testi (che scrive anche per '''Gianni Togni'''). In alcune c'è anche la firma di Fogli.

Revisione 09:22, Ott 16, 2006



Viola Valentino (nome d'arte di Virginia Minetti, Canzo, Como, 1° luglio, 1953) è una cantante italiana.


Esordisce per la Durium appena 15enne come Virginia col brano Dixie. E' il 1968.

Immagine:Viola1.jpeg

Il disco, prodotto da Gino Paoli, sulla scia del successo de La Ballata Di Bonnie & Clyde di Georgie Fame, non ha nessun seguito e la ragazza comincia la carriera di fotomodella.

E' come tale che attira l'attenzione del cantante dei Pooh, Riccardo Fogli che sposa nel 1972.

Disavventure matrimoniali, Fogli che lascia la giovane moglie appena sposata per Patty Pravo (poi tornerà all'ovile), la spingono a ritentare la carriera canora col duo Renzo & Virginia: ma anche in questo caso non succede niente.

Continua la carriera di modella (pubblicitaria, principalmente), quando il produttore Giancarlo Lucariello (produttore anche del marito che nel frattempo è tornato accanto alla Minetti), nel 1978 le propone di entrare nel gruppo dei Fantasy.

Insieme a lei anche Danilo Vaona, poi produttore della Carrà, Tony Cicco, già batterista e cantante della Formula Tre e poi solista come Cico, Luigi Lopez e Carla Vistarini (questi ultimi due, marito e moglie, sono gli autori di diverse canzoni di successo del periodo tra le quali Mondo, composta per Fogli).

Con questo nome realizzeranno un solo album chiamato Uno.

Immagine:Viola2.jpeg

Ne viene estratto un singolo, cantato da Virginia: Cantando, che partecipa al Festivalbar e ottiene un discreto successo.

L'anno dopo, Lucariello fonda una scuderia interna alla CGD, la chiama Paradiso e vuole che ad inaugurarla sia proprio Virginia.

Per lei inventa il nome di Viola Valentino (nome indubbiamente azzeccato) e le affida un pezzo scritto da Cristiano Minellono e musicato da Renato Brioschi (un tempo noto come Renato dei Profeti e futuro talent scout di Ramazzotti).

Il titolo è Comprami.

Immagine:Viola3a.jpeg

Il responso è fenomenale (ne incide anche una versione in spagnolo dal titolo Compreme).

Primo posto assicurato e 500.000 copie vendute (più previste polemiche da parte di alcune femministe) in uno degli anni più drammatici per la discografia mondiale (partecipa anche al Festivalbar di quell'anno).

Successo che si deve soprattutto alla capacità dei musicisti, dei coristi e degli arrangiatori di non far pesare il fatto che la Valentino come cantante semplicemente, non c'è (sul contenuto della canzone, invece, che ognuno si faccia la propria opinione...)!

Col successivo Sei Una Bomba (1980, ancora al Festivalbar), la cosa è ancora più evidente. La canzone inizia con la sua flebilissima voce persa nel coro, ma per ascoltarla bisogna aspettare che canti (???) solo lei!

Immagine:Viola4.jpeg

A questo punto non si capisce se sia un suo reale limite o le sia stata imposta una così balzana (e suicida) scelta artistica.

Tornando alla canzone, recentemente, la cantante lombarda ha ammesso di non averla mai amata granchè per via del testo che la faceva sembrare, parole sue, stupida (perchè la precedente, verrebbe da dire...).

Comunque le sue canzoni sono, come detto, ben composte, arrangiate ed eseguite e tanto basta ai suoi fan.

Alla fine dell'80 arriva anche il suo primo album: Cinema

Immagine:Viola6.jpg

Da questo album, che contiene i due successi fino a quel momento incisi, viene estratto un nuovo singolo dal titolo: Anche Noi Facciamo Pace.

Immagine:Viola5.jpg


Il responso è ancora buono, anche se assai inferiore rispetto Comprami, mentre l'album passa inosservato.

E' evidente che i suoi fan considerino la Valentino solo una cantante da 45 giri (e non hanno tutti i torti...).

Il 1981 la vede pubblicare due ulteriori singoli.

Nell'ordine: Sera Coi Fiocchi (per un periodo sigla di chiusura di Domenica In...) e poi Giorno Popolare.

Immagine:Viola7.jpg Immagine:Viola8a.jpg

Anche qui il responso è buono, ma rimane sempre lontana dai trionfi dell'esordio.

Da notare che da Sei Una Bomba, la casa discografica su ogni uscita della cantante pone un marchio con due V: una mauiscola e una minuscola a mo' di garanzia (o forse è solo un capriccio da neodiva).

Dimenticavo di dire che tutte le canzoni fin qui citate, come le successive sono firmate da Maurizio Fabrizio per la musica e Guido Morra per i testi (che scrive anche per Gianni Togni). In alcune c'è anche la firma di Fogli.


Personal tools