BimboMix
Dimenticatoio:
Revisione 22:25, Ott 11, 2006 *banShee* (Discussione | contributi) ← Previous diff |
Revisione 22:26, Ott 11, 2006 *banShee* (Discussione | contributi) Next diff → |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | |||
[[Categoria:Televisione]][[Categoria:Musica]] | [[Categoria:Televisione]][[Categoria:Musica]] | ||
Riga 7: | Riga 6: | ||
<center> | <center> | ||
+ | |||
+ | |||
[[Immagine:Bimbomix.png]] | [[Immagine:Bimbomix.png]] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
Revisione 22:26, Ott 11, 2006
Serie di 33 giri antologici (circa 6) pubblicati dall'etichetta Baby Records dal 1983. Si tratta per la precisione di una serie di album mixati (cioè senza pausa tra un brano e l'altro), sulla scia della fortunata serie Mixage (della stessa etichetta), destinata ad un pubblico infantile.
Sebbene la selezione delle canzoni lasci a desiderare (pochi pezzi di successo, brani di catalogo che nulla c'entrano con l'infanzia e diverse cover), così come la qualità del missaggio (a cura dei misteriosi Vam e Ju, con le canzoni che entrano una sull'altra senza logica), le vendite (specie dei primi tre album) sono più che buone (il primo, complice il periodo natalizio, arriva a vendere ben 500.000 copie).
Si ricordano gli spot televisivi a cartoni animati (dello studio Manuli) con protagonisti sia il "baby" (già logo dell'etichetta), sia un cinesino molto sterotipato. A sostegno di questa raccolta, con il "neonato" a far da testimone, vengono prima messi in vendita, dal 1985, una serie di articoli per la scuola, chiamata Baby Club; successivamente, e per un paio di anni ('87/'88), addirittura viene mandata in onda, sui circuiti regionali, una trasmissione giornaliera denominata Baby Records Show. Tuttavia, sia a causa di una valanga di imitazioni che sàturano il mercato, sia per la crisi che colpisce la Baby Records alla fine degli anni 80, nel 1988 la serie termina.