Amiga 500

Dimenticatoio:

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 17:12, Set 29, 2006
Tm NPZ (Discussione | contributi)

← Previous diff
Revisione 22:43, Dic 12, 2018
fixer (Discussione | contributi)

Next diff →
Riga 2: Riga 2:
<!-- -------------------------------------------------------------------------------- --> <!-- -------------------------------------------------------------------------------- -->
<!-- scrivere il testo sotto questa riga --> <!-- scrivere il testo sotto questa riga -->
-Negli anni ’70 la Apple realizzò i primi computer per l'utente domestico e mutuò dalla Xerox il primo sistema operativo a finestre.+Negli anni 1970 la Apple realizza i primi computer per l'utente domestico e mutua dalla ''Xerox'' il primo sistema operativo a finestre.
-Negli anni ’80 l’azienda americana ''Commodore'', nata nel 1955 e dedita inizialmente alla produzione e riparazione di macchine da scrivere, monopolizza il mercato degli home computer, commercializzando in ordine di tempo il ''VIC-20'', il ''[[Commodore 64]]'' (il più venduto di tutti i tempi) ed il Commodore ''Amiga''. La sintesi del successo è da ritrovarsi nelle alte prestazioni e nei prezzi concorrenziali.+Negli anni 1980 la Commodore monopolizza il mercato degli home computer con il VIC-20, poi il [[Commodore 64]] ed infine ''Amiga''.
 + [[Immagine:a500.jpg]]
-Amiga ed il suo sistema operativo vengono progettati nel 1983 dalla società ''Hi-Toro'' (progetto Lorraine), acquistata dalla Commodore nel 1984. L’anno dopo viene presentata Amiga 1000 e tutti ammirano le sue straordinarie caratteristiche: processore ''Motorola 68000'' a 16/32-bit, chip custom dedicati alle funzioni grafiche e sonore con accesso diretto alla memoria (DMA), risoluzione grafica 736x580, ''immagini a 4096 colori'' (modalità HAM), 4 canali stereo a 14-bit, ''preemptive multitasking'', ''autoconfigurazione delle periferiche'', interfaccia grafica con finestre e menu, mouse a due tasti. Questo capolavoro ingegneristico è molto probabilmente il più potente ed innovativo computer di sempre, in relazione al periodo d’uscita. Il prezzo di 1300 USD della macchina che ha concretizzato per la prima volta il concetto di multimedialità, ne limitò il successo.+Amiga ed il suo sistema operativo vengono progettati dalla società ''Hi-Toro'', acquistata dalla Commodore nel 1984. L’anno dopo viene presentata ''Amiga 1000'' e tutti ammirano le sue straordinarie caratteristiche: processore ''Motorola 68000'' a 16/32-bit, chip custom dedicati alle funzioni grafiche e sonore, risoluzione grafica 736x580, immagini a 4096 colori (modalità ''HAM''), 4 canali stereo a 14-bit, preemptive multitasking, autoconfigurazione delle periferiche, interfaccia grafica con finestre e menu, mouse a due tasti. Questo capolavoro ingegneristico è molto probabilmente il più potente e innovativo computer di sempre, in relazione al periodo d’uscita. Il prezzo della prima vera macchina multimediale della storia (1300 dollari), ne limita il successo. Quindi la Commodore propone, nel 1987, ''Amiga 2000'' (successore di Amiga 1000) per il mercato professionale e ''Amiga 500'' per quello consumer.
-Commodore, quindi, propone nel 1987 Amiga 2000 (successore di Amiga 1000) per il mercato professionale e ''Amiga 500'' per quello consumer. Quest’ultima è un unico pezzo, una tastiera con floppy incorporato, 512KB di memoria, due slot d’espansione per svariate periferiche (uno interno, l’altro laterale), porte parallela e seriale ad alta velocità, porta per altri drive, porte per mouse e joystick, uscita audio, più uscite video (con possibilità di collegamento ad un comune TV).+Quest’ultima è un pezzo unico, una tastiera con floppy incorporato, 512 KB di memoria, due slot d’espansione per svariate periferiche, porte parallela e seriale ad alta velocità, un connettore per drive aggiuntivi, porte per mouse e joystick, un'uscita audio stereo, più uscite video. Subito Amiga 500 invade il mercato poichè permette all’utente domestico, con una spesa base di 595 dollari, di entrare nel mondo professionale della computergrafica, del desktop publishing e dell’elaborazione sonora.
- +
- [[Immagine:a500.jpg]]+
[[Immagine:wbe.png]] [[Immagine:wbe.png]]
-Subito Amiga 500 invade il mercato poiché permette all’utente domestico, con una spesa base di 470 USD, di entrare nel mondo professionale della ''computergrafica'', del ''desktop publishing'' e dell’''elaborazione sonora''; ma anche di divertirsi con videogiochi strepitosi. +Le software house si concentrano tutte su Amiga, producendo applicativi come AmiExpress, C1-Text, Caligari, CygnusED, [[Deluxe Paint]], Final Writer, LightWave, Maxiplan, MovieSetter, OctaMED, Oktalyzer, PageSetter, PageStream, Real 3D, Scala, Sculpt 3D, SoundTracker, Superbase, TurboSilver, Videoscape 3D, WordPerfect, Wordworth; ma anche videogiochi del calibro di Alien Breed, Another World, Beneath a Steel Sky, Bubble Bobble, Cannon Fodder, Chaos Engine, Civilization, Defender of the Crown, Dune, Dungeon Master, Dyna Blaster, Elite, Eye of the Beholder, F/A-18 Interceptor, Falcon, Fightin' Spirit, Flashback, Formula One Grand Prix, Hired Guns, Indiana Jones (avventure), Indianapolis 500, It Came from the Desert, Kick Off, Lemmings, Lionheart, Lotus Esprit Turbo Challenge, Maniac Mansion, Mega-lo-Mania, Moonstone, Pinball Dreams, Pinball Fantasies, Pirates!, Populous, Project-X, Ruff 'n' Tumble, Secret of Monkey Island, Sensible Soccer, Sensible World of Soccer, Settlers, Shadow Fighter, Shadow of the Beast, Sim City, Skidmarks, Speedball, Stunt Car Racer, Superfrog, Supremacy, Syndacate, Theme Park, Turrican, UFO: Enemy Unknown, Wings, Worms e Zak McKracken.
- +
-Le software house si concentrano tutte su Amiga, producendo ''applicativi'' come Videoscape 3D, C1-Text, [[Deluxe Paint]], Maxiplan, Superbase, MovieSetter, CygnusED, Oktalyzer, SoundTracker, OctaMED, PageStream, PageSetter, Scala, Sculpt 3D, WordPerfect, Wordworth, Final Writer, LightWave, TurboSilver, Caligari, Real 3D e AmiExpress; o ''videogiochi'' del calibro di Dungeon Master, Speedball, Indianapolis 500, Alien Breed, Xenon, Indiana Jones (avventure), The Secret of Monkey Island, Skidmarks, Theme Park, Kick Off, Project-X, F/A-18 Interceptor, Falcon, Turrican, Sensible Soccer, Sim City, Lotus Esprit Turbo Challenge, Populous, Lemmings, Defender of the Crown, Hired Guns, Chaos Engine, Pinball Fantasies, Superfrog, Another World, Flashback, Eye of the Beholder, Elite, Shadow of the Beast, Cannon Fodder, Formula 1 Grand Prix, Syndacate, Wings, Settlers, Worms, Dune, Civilization, Beneath a Steel Sky, Maniac Mansion, Dynablaster, Moonstone, Zak McKracken, It Came from the Desert, Supremacy, Lionheart, Shadow Fighter, Fightin' Spirit, Stunt Car Racer, [[The Blues Brothers (videogame)|The Blues Brothers]], Bubble Bobble. +
Riga 22: Riga 19:
-Con Amiga 500 si assiste anche all’espansione di un altro fenomeno, spesso sottovalutato o dimenticato, ovvero l’aumento repentino degli utenti telematici (dovuto a più fattori). Il World Wide Web non esisteva e ci si collegava alle banche dati (''BBS''), per lo più appartenenti a gruppi pirata che mettevano online giochi e programmi privi di protezione dalla copia (''crackati''). Impossibile dimenticare ''crew'' dell’importanza di Skid Row, Quartex, Crystal, Paradox e Fairlight.+Con Amiga 500 si assiste anche all'aumento repentino degli utenti telematici. Il World Wide Web non è aperto a tutti e ci si collega alle banche dati (BBS), per lo più appartenenti a gruppi pirata (fanno parte della storia crew come ''Skid Row'', ''Quartex'', ''Crystal'', ''Paradox'' e ''Fairlight''). Nella seconda metà degli anni 1980, grazie al miglioramento dei protocolli di comunicazione e compressione dei dati, la velocità dei modem aumenta sostanzialmente, permettendo il download di un floppy in pochi minuti.
-Nella seconda metà degli anni '80, grazie al miglioramento dei protocolli di comunicazione e compressione dei dati, la velocità dei ''modem'' aumentò sostanzialmente, permettendo lo scaricamento di un floppy per Amiga (nel formato compresso ''DMS'') in pochi minuti. Le BBS pirata italiane più potenti e costanti erano Asylum, Colosseum, Diabolika, Infinite Dreams, Deep Death, Musical Pharmacy (la più grande del Sud), Temple of Destruction, Temple of Gurus, Pier e Digital Crime. +
- +
[[Immagine:Usr.jpg]] [[Immagine:Usr.jpg]]
-Nel 1991 viene prodotta per pochi mesi ''Amiga 500+'', con chipset migliorato (''ECS'').+Nel 1991 viene prodotta per pochi mesi ''Amiga 500+'', con a bordo un chipset migliorato (''ECS''). Nel 1992 esce la sua erede, ''Amiga 600'', più piccola, con uno slot ''ATA'' interno ed uno ''PCMCIA'' esterno. Si rivela un fiasco, per l'alta incompatibilità del suo ''kickstart'' (una sorta di ROM ''BIOS'' degli attuali PC) con il parco software esistente.
-Nel 1992 uscì la sua l’erede, ''Amiga 600'', più piccola, con uno slot ATA interno ed uno PCMCIA esterno. Fallì miseramente per l'alta incompatibilità del suo ''kickstart'' (una sorta di ROM BIOS degli attuali PC) con l'immenso parco software fino ad allora sviluppato per Amiga 500.+Il fallimento della Commodore (1994) causa un rapido calo della produzione di giochi e applicativi per Amiga. Questo glorioso marchio passa di azienda in azienda, senza mai ritrovare il dovuto prestigio. Il modello Amiga 500 resta di gran lunga il più venduto della linea nonchè il simbolo, insieme al Commodore 64, dell'azienda americana.
- +
-Lo spostamento d'interesse verso macchine più moderne ed il fallimento della Commodore (1994) fecero calare rapidamente la produzione di software per Amiga 500.+
- +
-Il glorioso marchio Amiga passerà di azienda in azienda, ma nessuna di queste gli ridarà prestigio; il modello Amiga 500 resta di gran lunga il più venduto della linea nonché il simbolo, insieme al Commodore 64, dell’azienda americana.+
- +
-Amiga ai suoi tempi emulava senza troppi sforzi un PC Intel x86; per l'ironia della sorte oggi le cose si sono capovolte, lo splendido WinUAE è in grado di emulare egregiamente Amiga su un comune PC.+
- +
-Attualmente, pur non essendo più in produzione alcun prodotto simile alle storiche ''Amiga'', molti utenti ed affezionati (definiti ''Amighisti''), legati da questa forte passione, continuano ad utilizzare tali macchine.+
==Emulatori Amiga 500== ==Emulatori Amiga 500==
-Esistono numerosi software per pc in grado di emulare Amiga 500 in maniera egregia, con tutte le sue funzionalità.+Esistono numerosi software per PC in grado di emulare Amiga 500 in maniera egregia, con tutte le sue funzionalità.
* Sito ufficiale WinUAE [http://www.winuae.net/ http://www.winuae.net/] * Sito ufficiale WinUAE [http://www.winuae.net/ http://www.winuae.net/]
- 
-* Guida in italiano su WinUAE [http://www.kickoffworld.net/wiki/index.php?title=WinUAE http://www.kickoffworld.net/wiki/index.php?title=WinUAE] 

Revisione 22:43, Dic 12, 2018

Negli anni 1970 la Apple realizza i primi computer per l'utente domestico e mutua dalla Xerox il primo sistema operativo a finestre.

Negli anni 1980 la Commodore monopolizza il mercato degli home computer con il VIC-20, poi il Commodore 64 ed infine Amiga.

                                 Immagine:a500.jpg

Amiga ed il suo sistema operativo vengono progettati dalla società Hi-Toro, acquistata dalla Commodore nel 1984. L’anno dopo viene presentata Amiga 1000 e tutti ammirano le sue straordinarie caratteristiche: processore Motorola 68000 a 16/32-bit, chip custom dedicati alle funzioni grafiche e sonore, risoluzione grafica 736x580, immagini a 4096 colori (modalità HAM), 4 canali stereo a 14-bit, preemptive multitasking, autoconfigurazione delle periferiche, interfaccia grafica con finestre e menu, mouse a due tasti. Questo capolavoro ingegneristico è molto probabilmente il più potente e innovativo computer di sempre, in relazione al periodo d’uscita. Il prezzo della prima vera macchina multimediale della storia (1300 dollari), ne limita il successo. Quindi la Commodore propone, nel 1987, Amiga 2000 (successore di Amiga 1000) per il mercato professionale e Amiga 500 per quello consumer.

Quest’ultima è un pezzo unico, una tastiera con floppy incorporato, 512 KB di memoria, due slot d’espansione per svariate periferiche, porte parallela e seriale ad alta velocità, un connettore per drive aggiuntivi, porte per mouse e joystick, un'uscita audio stereo, più uscite video. Subito Amiga 500 invade il mercato poichè permette all’utente domestico, con una spesa base di 595 dollari, di entrare nel mondo professionale della computergrafica, del desktop publishing e dell’elaborazione sonora.

                                 Immagine:wbe.png

Le software house si concentrano tutte su Amiga, producendo applicativi come AmiExpress, C1-Text, Caligari, CygnusED, Deluxe Paint, Final Writer, LightWave, Maxiplan, MovieSetter, OctaMED, Oktalyzer, PageSetter, PageStream, Real 3D, Scala, Sculpt 3D, SoundTracker, Superbase, TurboSilver, Videoscape 3D, WordPerfect, Wordworth; ma anche videogiochi del calibro di Alien Breed, Another World, Beneath a Steel Sky, Bubble Bobble, Cannon Fodder, Chaos Engine, Civilization, Defender of the Crown, Dune, Dungeon Master, Dyna Blaster, Elite, Eye of the Beholder, F/A-18 Interceptor, Falcon, Fightin' Spirit, Flashback, Formula One Grand Prix, Hired Guns, Indiana Jones (avventure), Indianapolis 500, It Came from the Desert, Kick Off, Lemmings, Lionheart, Lotus Esprit Turbo Challenge, Maniac Mansion, Mega-lo-Mania, Moonstone, Pinball Dreams, Pinball Fantasies, Pirates!, Populous, Project-X, Ruff 'n' Tumble, Secret of Monkey Island, Sensible Soccer, Sensible World of Soccer, Settlers, Shadow Fighter, Shadow of the Beast, Sim City, Skidmarks, Speedball, Stunt Car Racer, Superfrog, Supremacy, Syndacate, Theme Park, Turrican, UFO: Enemy Unknown, Wings, Worms e Zak McKracken.


Immagine:Projectx.jpg Immagine:Flashback.jpg Immagine:Shadow.jpg


Con Amiga 500 si assiste anche all'aumento repentino degli utenti telematici. Il World Wide Web non è aperto a tutti e ci si collega alle banche dati (BBS), per lo più appartenenti a gruppi pirata (fanno parte della storia crew come Skid Row, Quartex, Crystal, Paradox e Fairlight). Nella seconda metà degli anni 1980, grazie al miglioramento dei protocolli di comunicazione e compressione dei dati, la velocità dei modem aumenta sostanzialmente, permettendo il download di un floppy in pochi minuti.

                                     Immagine:Usr.jpg

Nel 1991 viene prodotta per pochi mesi Amiga 500+, con a bordo un chipset migliorato (ECS). Nel 1992 esce la sua erede, Amiga 600, più piccola, con uno slot ATA interno ed uno PCMCIA esterno. Si rivela un fiasco, per l'alta incompatibilità del suo kickstart (una sorta di ROM BIOS degli attuali PC) con il parco software esistente.

Il fallimento della Commodore (1994) causa un rapido calo della produzione di giochi e applicativi per Amiga. Questo glorioso marchio passa di azienda in azienda, senza mai ritrovare il dovuto prestigio. Il modello Amiga 500 resta di gran lunga il più venduto della linea nonchè il simbolo, insieme al Commodore 64, dell'azienda americana.

Emulatori Amiga 500

Esistono numerosi software per PC in grado di emulare Amiga 500 in maniera egregia, con tutte le sue funzionalità.


Personal tools