Le comiche di Benny hill

Dimenticatoio:

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 20:30, Mag 23, 2006
*banShee* (Discussione | contributi)

← Previous diff
Revisione 20:01, Set 1, 2006
*banShee* (Discussione | contributi)

Next diff →
Riga 1: Riga 1:
{{Laboratorio}}[[Categoria:Televisione]] {{Laboratorio}}[[Categoria:Televisione]]
 +[[Immagine:Benny_hill_show_%28logo%29.jpg]]
-Bastava già la musichetta a far crepare dalle risate, era troppo divertente, Benny faceva delle cose assurde, coinvolgeva tutte le persone che aveva attorno, è stato uno dei simboli della comicità di quegli anni, nessuno poteva resistere!+ 
 + 
 + 
 +Se l’avessero chiamato "'''Alfred Hawthorn Hill’s show'''" probabilmente non avrebbe avuto lo stesso successo; sarà per questo che il ben noto omaccione e il suo show (che ci ha fatto compagnia durante la nostra infanzia) hanno preso in prestito il più accattivante e orecchiabile nome "Benny Hill".
 + 
 +Le prime puntate andarono in onda in maniera saltuaria sulla BBC (1955-1968) e sulla ATV (1967) e furono poi trasmesse sulla ITV dal 1969 al 1989 (anno in cui furono terminate, dopo 111 episodi, le registrazioni per non essere più riprese, anche a causa della morte del protagonista sopravvenuta nel 1992).
 + 
 +In Italia lo show è andato in onda dal 1983 al 1988 durante il programma '''[[Trasmissione Drive in|Drive In]]''', poi da solo su Italia 1 (da 1989). E’ stato infine ritrasmesso, a distanza di anni (nel 2004, per la precisione), da Happy Channel.
 + 
 +Nelle sue scenette, Benny è accompagnato da un gruppo di attori che di volta in volta (proprio come il protagonista) rivestono i ruoli più disparati (e ridicoli): '''Henry McGee''', '''Bob Todd''', '''Nicholas Parsone''' e '''Jackie Wright''', l’anziano e rintontito personaggio che riceveva sempre un’abbondante dose di calci nel didietro e raffiche di schiaffi in testa.
 + 
 +Tratti caratteristici dello show erano la comicità spicciola degli sketch, le trasformazioni (non molto credibili) degli attori ottenute con parrucche e vestiti, le scene di corse velocizzate in maniera inumana, ma soprattutto la celeberrima colonna sonora, della quale pochi sanno che il titolo è "Yakety Sax".

Revisione 20:01, Set 1, 2006

underconstruction.gif Questa voce è ancora in costruzione. Se puoi, registrati e contribuisci per completare e migliorare l'articolo.
Per visualizzare l'elenco completo delle voci in costruzione, vedi la relativa categoria Laboratorio.
Su Dimenticatoio siete voi i veri protagonisti del sito.

Immagine:Benny_hill_show_(logo).jpg



Se l’avessero chiamato "Alfred Hawthorn Hill’s show" probabilmente non avrebbe avuto lo stesso successo; sarà per questo che il ben noto omaccione e il suo show (che ci ha fatto compagnia durante la nostra infanzia) hanno preso in prestito il più accattivante e orecchiabile nome "Benny Hill".

Le prime puntate andarono in onda in maniera saltuaria sulla BBC (1955-1968) e sulla ATV (1967) e furono poi trasmesse sulla ITV dal 1969 al 1989 (anno in cui furono terminate, dopo 111 episodi, le registrazioni per non essere più riprese, anche a causa della morte del protagonista sopravvenuta nel 1992).

In Italia lo show è andato in onda dal 1983 al 1988 durante il programma Drive In, poi da solo su Italia 1 (da 1989). E’ stato infine ritrasmesso, a distanza di anni (nel 2004, per la precisione), da Happy Channel.

Nelle sue scenette, Benny è accompagnato da un gruppo di attori che di volta in volta (proprio come il protagonista) rivestono i ruoli più disparati (e ridicoli): Henry McGee, Bob Todd, Nicholas Parsone e Jackie Wright, l’anziano e rintontito personaggio che riceveva sempre un’abbondante dose di calci nel didietro e raffiche di schiaffi in testa.

Tratti caratteristici dello show erano la comicità spicciola degli sketch, le trasformazioni (non molto credibili) degli attori ottenute con parrucche e vestiti, le scene di corse velocizzate in maniera inumana, ma soprattutto la celeberrima colonna sonora, della quale pochi sanno che il titolo è "Yakety Sax".


Personal tools