Lambada
Dimenticatoio:
Ballo voluttuoso dal ritmo irresistibile. La sua origine è recente e risale alla seconda metà degli anni ottanta. La sua caratteristica più evidente è la vicinanza dei corpi dei ballerini, che entrano in contatto tra di loro con le braccia, le gambe, l'addome. Apprese le basi dei passi e dei movimenti, molto è lasciato all'improvvisazione personale ed alla libera interpretazione. Alle sue spalle non c'è una tradizione storico culturale: sia la musica che il ballo sono il risultato di una riuscita operazione di marketing che fece dell'estate del 1989, in tutto l'occidente, la "calda estate della Lambada" grazie al gruppo cubano Kaoma.
Una parte del testo:
chorando se foi quem um dia so me fez chorar chorando se foi quem um dia so me fez chorar chorando estara, ao lembrar de um amor que um dia nao soube cuidar chorando estara, ao lembrar de um amor que um dia nao soube cuidar