Mike Francis

Dimenticatoio:

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 14:30, Lug 1, 2007
simple mind (Discussione | contributi)

← Previous diff
Revisione 14:30, Lug 1, 2007
simple mind (Discussione | contributi)

Next diff →
Riga 78: Riga 78:
mentre nel '91 ne farà anche uno in italiano, preparato in vita ad una partecipazione a Sanremo poi non avvenuta), mentre nel '91 ne farà anche uno in italiano, preparato in vita ad una partecipazione a Sanremo poi non avvenuta),
-[[Immagine:Album10.jpg]] ''Mike Francis in italiano'' ''(1991)''+[[Immagine:Album10.jpg]] '''Mike Francis in italiano''' ''(1991)''
il bravo chitarrista fiorentino non il bravo chitarrista fiorentino non

Revisione 14:30, Lug 1, 2007

underconstruction.gif Questa voce è ancora in costruzione. Se puoi, registrati e contribuisci per completare e migliorare l'articolo.
Per visualizzare l'elenco completo delle voci in costruzione, vedi la relativa categoria Laboratorio.
Su Dimenticatoio siete voi i veri protagonisti del sito.

Mike Francis (nome d'arte di Francesco Puccioni, 26/4/1961, Firenze, Italia) è un cantante e musicista italiano.


Immagine:Foto_02.jpg

Sopra: l'artista in una recente immagine durante un concerto romano.


Vissuto sempre a Roma, comincia a suonare il pianoforte a 14 anni e successivamente studia da autodidatta composizione e arrangiamento. Dopo diverse esperienze nei club della Capitale, nel 1981 arriva la sua prima occasione da professionista incidendo per la Derby (storica sotto etichetta della CGD) un singolo dance a nome Metropolis, sotto la produzione dei fratelli Pietro e Paolo Micioni già creatori insieme a Claudio Simonetti e Giancarlo Meo del progetto Easy Going. Il lavoro non ha nessun esito commerciale, ma l'averlo pubblicato anche su 12 lo fa notare nel mondo delle discoteche (quelle più raffinate: la musica composta da Puccioni è ispirata al soul). L'anno successivo infatti viene contattato da un piccolissima etichetta romana, la Best Records che gli fa incidere il primo singolo come Mike Francis.


Immagine:Best12009.jpg Nightime Lady (1982)


La distribuzione ridotta non consente di far diventare questa ottima incisione un vero successo, ma si capisce che il ragazzo è preparato. Il suo caldo e piacevole tono vocale fa si che la canzone venga battuta in molte discoteche e radio. I suoi testi inoltre sono ben curati: infatti il musicista ha frequentato il liceo in una scuola americana di Roma, cosa che lo ha portato ad avere un'ottima conoscienza della lingua d'Albione e, così (con l'aiuto del suo estro e della sua notevole sensibilità [i testi delle sue canzoni parlano sempre di donne, si, dolci ma risolute quando necessita], ovviamente), poter comporre testi di un certo spessore.


Immagine:Survivor12.jpg Survivor 12" (1983)


Passa ancora un anno ed esce questo singolo. Inizialmente solo su 12" e distribuito ancora dalla Best Records (ma su etichetta Concorde), poi, grazie all'interesse della nota radio romana Radio Dimensione Suono che lo trasmette in continuazione, questo lavoro viene, l'anno successivo pubblicato anche su 7" con la distribuzione della RCA Italiana. E' l'inizio del successo visto che toccherà la top 5 italiana.


Immagine:Survivor7.jpg Survivor 7" (1984)


Ma un successo ancora maggiore lo avrà poco dopo quando affiderà alla splendida e bravissima cantante americana (ma italiana di adozione) Amii Stewart una sua composizione: Friends.


Immagine:33207.jpg la copertina originale italiana


Con questa canzone, pubblicata su etichetta RCA Italiana la Stewart arriverà addirittura al primo posto dei singoli divenendo il 14° singolo più venduto del 1984. Venderà molto anche il disco mix sia per la capillare diffusione anche in negozi non specializzati in quel formato, sia per il fatto che non si tratta di un remix ma della versione completa (la cosidetta full lenght version) della canzone: quasi 8 minuti di vera delizia!

Subito dopo arriva il primo album:


Immagine:Letsnottalk.jpg Let's not talk about it (1984)


Contiene Survivor, in versione 'corta', una re-incisione di Night Time Lady (già presente come 'lato b' del suo singolo) e altri 8 brani. L'album viene presentato in aprile durante un affollatissimo concerto al Teatro Olimpico di Roma: si tratta della sua prima esibizione di un certo spessore (tecnico sopratutto perchè artisticamente c'era già tutto). L'album toccherà la 15ma posizione della classifica italiana.

In autunno esce il nuovo singolo:


Immagine:Letmein12.jpg Let me in (1984)


Un altro centro per l'artista fiorentino che ritorna tra i primi 10 e si fregia del prestigioso intervento di Rossana Casale. Si tratta di un brano ben diverso da quelli finora proposti. Sempre ballabile, ma decisamente più romantico (a partire dalla bella copertina). Se proprio si deve trovare un difetto è nell'arrangiamento tutto elettronico (che porta molti a pensare che il musicista sia un tasterista, mentre, in realtà, è un chitarrista) che, ahimè, imperversava in quegl'anni. Mentre avrebbe avuto bisogno di una, seppur discreta, sezione d'archi, ma tant'è. Anche in questo caso, la versione uscita su dodici pollici non è un allungamento o un rimissaggio, ma si tratta della vera versione integrale del pezzo (circa 7'40).

A questo punto la strada sembra spianata. All'inizio del 1985 FRIENDS esce in Gran Bretagna, sebbene in una versione leggermente modificata, raggiungendo l'ottavo posto della classifica dei singoli.

Immagine:Amiisf4984973984412900.jpg la copertina europea (1985)

e poco dopo il suo secondo album

Immagine:Featital.jpg Features of love (1985)

L'esito delle vendite non è eccellente, probabilmente l'artista sconta una promozione in scala ridotta. Se a questo aggiungiamo che non ama molto 'mettersi in mostra' (e questo in pieni '80, ma forse, e intelligentemente aggiungo, aveva capito che ripetere il 'botto' internazionale di FRIENDS non sarebbe stato così facile), la situazione è evidente.

La carriera, però, continua: durante tutta la primavera e l'estate gira con una apprezzatissima tournèe e i primi mesi del 1986 la RCA mette in vendita il suo nuovo singolo in coppia proprio con la Stewart.

Immagine:Togeth12.jpg Together (1986)

L'esito è ottimo: il singolo raggiunge i primi 5 posti nella classifica settimanale.

Tuttavia da questo momento in poi, nonostante una serie di ottimi lavori sempre più raffinati (proprio nell'86 esce il suo 3° album chiamato semplicemente MIKE FRANCIS

Immagine:Album4.jpg Mike Francis (1986)

mentre nel '91 ne farà anche uno in italiano, preparato in vita ad una partecipazione a Sanremo poi non avvenuta),

Immagine:Album10.jpg Mike Francis in italiano (1991)

il bravo chitarrista fiorentino non riceverà più l'attenzione che merita e l'industria lo metterà un po' in disparte.




Sito correlato:

http://www.mikefrancis.it


Personal tools