Wacky Races

Dimenticatoio:

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 16:33, Nov 4, 2006
nextlola (Discussione | contributi)

← Previous diff
Revisione 11:57, Nov 5, 2006
nextlola (Discussione | contributi)

Next diff →
Riga 229: Riga 229:
[[Immagine:Ants.gif|center]] [[Immagine:Ants.gif|center]]
 +
 +
 +</div>
 +
 +
 +== Vettura n°08 - L'Insetto Scoppiettante di Luke e Bubba ==
 +<div style="text-align:justify"> [[Immagine:08iscop.jpg|left]]
 +
 +
 +
 +
 +L’imperturbabile '''Luke''' e '''Bubba''', il suo orso da compagnia sempre sull’orlo di una crisi di nervi, sono a bordo della macchina più sgangherata della competizione, '''l’Insetto Scoppiante''' (''The Arkansas Chug-a-bug''), che va a vapore sfruttando la forza della caldaia montata sul retro del veicolo. Come turbo viene utilizzato un palloncino gonfiato da Bubba.
 +</div>
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +== Vettura n°09 - La 6 Cilindri di Peter Perfect ==
 +<div style="text-align:justify"> [[Immagine:09pp.jpg|left]]
 +
 +
 +
 +</div>
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +
 +== Vettura n°10 - La Spaccatutto di Rufus Ruffcut ==
 +<div style="text-align:justify"> [[Immagine:10RR.jpg|left]]
 +
</div> </div>

Revisione 11:57, Nov 5, 2006

underconstruction.gif Questa voce è ancora in costruzione. Se puoi, registrati e contribuisci per completare e migliorare l'articolo.
Per visualizzare l'elenco completo delle voci in costruzione, vedi la relativa categoria Laboratorio.
Su Dimenticatoio siete voi i veri protagonisti del sito.

Undici bizzarri team, alla guida di altrettante auto da corsa potenziate con inimmaginabili super gadget, sono alle prese con una folle gara cross-country attraverso gli States.
Ogni puntata un nuovo scenario, dalle paludi del Mississipi ai passi delle Rocky Mountain, passando per il Michigan e la Florida, questi sono i circuiti che rappresentano sempre una nuova sfida per piloti e che li spinge a sfoderare geniali e sorprendenti tecniche di gara pur di raggiungere la vittoria.

Gli innumerevoli ostacoli con cui i partecipanti devono fare i conti; più un duo di simpatici guastatori senza scrupoli, ovvero Dick Dastardly e il suo (in)fedele cane Muttley, che per perdere tempo nel ricorrere a trucchi sempre “al limite del regolamento”, finiscono col non vincere mai nemmeno una della 34 “pazze corse”; sono gli elementi che riempiono di suspence e eccitazione gli episodi.

Questa è la trama di uno fra i più tipici cartoni animati degli anni ’80 in Italia, Wacky Races (in italiano Le Corse Pazze).
In realtà il cartone, firmato Hanna e Barbera, è stato realizzato in USA nel 1968, ispiranto al film di Blake Edwards “The Great Race”, con Jack Lemmon e Tony Curtis, del 1965. Il cartone Wacky Races è composto da 17 episodi, ogni episodio prevede però due diverse gare.

Questa serie ha avuto tanto successo da fare da spin-off ad altri due serie, Le avventure di Penelope Pitstop (The perils of Penelope Pitstop) e la fortunatissima Dastardly and Muttley e le loro macchine volanti, anche nota come Lo squadrone avvoltoi (Dastardly and Muttley in their flying machines).





Indice

[nascondi]

I PARTECIPANTI ALLA GARA:

 



Vettura n°00 - Dastardly e Muttley

Il duo di guastatori, al volante della Zerozero o “Macchina Meschina” (in quanto dotata di terribili trappole - in inglese Mean Machine), usano ogni trucco pur di vincere, ma nonostante l’impegno e l’inventiva profusi ogni volta, finiscono col restare sempre vittima dei propri tiri mancini.

Dick Dastardly è la chiara rappresentazione dello stereotipo del “cattivo”: alto e magro, con baffi sottili, sempre vestito in abiti scuri e col ghigno malvagio.

Il cane Muttley, fa da spalla al suo padrone, anche se gli è poco fedele. Indimenticabile è la sua risata sadico ogni volta che lascia Dastardly nei guai.

Il grande successo dei due personaggi, fece sì che nel 1969 gli autori creassero una serie a loro dedicata, in cui Dastardly è a capo di uno squadrone di piloti su aerei della Prima Guerra Mondiale che dà la caccia al dispettoso piccione viaggiatore, Yankee Doodle, per impedirgli di consegnare un'importante lettera all’esercito nemico. Neanche a dirlo il nostro anti-eroe fallisce ogni volta il suo obiettivo.



Vettura n°01 - La Macigno Mobile dei Fratelli Slagg



I fratelli Rock e Gravel Slagg, guidano la Macigno Mobile (Boulder Mobile), una enorme pietra incapace di velocità sosprendenti, eppure grazie al loro "turbo naturale" (i piedi che escono dal fondo dell’auto per spingerla), e loro strategie di gara (sulle quali spesso non concordano, come dimostrano le frequenti mazzate in testa che si danno con le clave) si riveleranno inaspettatamente i numeri uno del campionato.










Vettura n° 02 - Il Diabolico Coupé di Big Gruesome



Big e L'il Gruesome, guidano il Diabolico Coupè (The Creepy Coupè), una specie di “casa Addams” ambulante, nella cui torre vive un drago, che occasionalmente gli fa da turbo e con le sue ali li conduce alla vittoria.














Vettura n°03 - La Multi-uso del Professor Pat Pending



L’ingegnoso professore Pat Pending (“Brevetto Richiesto”) guida la macchina più straordinaria della competizione, la Multi-uso (The Convert-a-car), che è capace di trasformarsi praticamente in qualsiasi cosa al semplice tocco di un bottone: aereo, barca, palla da bowling, super-molla.

E’ proprio il professore a salvare molto spesso i partecipanti dai vari trucchetti di Dastardly.









Vettura n°04 - La Crimson Haybailer di Red Max



Red Max, emulo del Barone Rosso (famoso asso dell’aviazione della Prima Guerra Mondiale), con la sua aero-macchina procede “Balzellon Balzelloni” fra le altre automobili della gara, pur non costituendo mai una vera minaccia per gli altri concorrenti.









Vettura n°05 - La Pussycat di Penelope Pitstop



La divina ereditiera Penelope Pitstop, a bordo della frivola auto Pussycat (The Compact Pussycat), passa più tempo a incipriarsi il naso che a occuparsi della gara, eppure riesce a ottenere buoni piazzamenti grazie ai favori degli altri team, specialmente di Peter Perfect e a Clyde e gli altri gangster.

Anche Penelope avrà una sua serie, insieme a Clyde e alla sua banda.








Vettura n°06 - L'Armata Speciale di Meekley e Sarge



L’Armata Speciale (The Army Surplus Special) è un carroarmato con tanto di cannone (che all’occorrenza può fungere anche da turbo) e di ruote cingolate, che il Sergente Blast e il Caporale Meekley spacciano per auto da corsa.
Nonostante l’impegno nella guida di Meekley, e nell’urlare ordini di Blast, la stessa natura del mezzo non gli consente grandi prestazioni all’interno della competizione.













Vettura n°07 - La Macchina Antiproiettile della banda di Clyde


La Macchina Antiproiettile (Super Special Bulletproof) è la classica auto da gangster degli anni ’30, su cui gareggiano Clyde e la sua banda (The Ant Hill Mob) di “piccoli” criminali (in italiano: Dum Dum, Zippy, Pockets, Snoozy, Softy e Yak Yak. In inglese Danny, Ring-A-Ding, Kurby, Rug-Bug, Benny, Mac and Willy) dal cuore d’oro (diventeranno gli angeli custody di Penelope nello spin-off “I pericoli di Penelope Pittstop”).

La loro arma segreta consiste nel dare una maggiore spinta propulsiva alla loro auto…con le proprie gambette.




Vettura n°08 - L'Insetto Scoppiettante di Luke e Bubba



L’imperturbabile Luke e Bubba, il suo orso da compagnia sempre sull’orlo di una crisi di nervi, sono a bordo della macchina più sgangherata della competizione, l’Insetto Scoppiante (The Arkansas Chug-a-bug), che va a vapore sfruttando la forza della caldaia montata sul retro del veicolo. Come turbo viene utilizzato un palloncino gonfiato da Bubba.










Vettura n°09 - La 6 Cilindri di Peter Perfect










Vettura n°10 - La Spaccatutto di Rufus Ruffcut



Personal tools