Luis Miguel

Dimenticatoio:

(Differenze fra le revisioni)
Revisione 15:43, Ott 15, 2006
eLLeGi (Discussione | contributi)

← Previous diff
Revisione 15:44, Ott 15, 2006
eLLeGi (Discussione | contributi)

Next diff →
Riga 3: Riga 3:
[[Immagine:Luis.jpeg|Luis Miguel - Noi, Ragazzi di Oggi]] [[Immagine:Luis.jpeg|Luis Miguel - Noi, Ragazzi di Oggi]]
-Luis Miguel (nome d'arte di Luis Miguel Gallego Balestri, Porto Rico, 19 aprile, 1970) è un cantante messicano. +'''Luis Miguel''' (nome d'arte di Luis Miguel Gallego Balestri, Porto Rico, 19 aprile, 1970) è un cantante messicano.
Arriva in Italia, portato da ''Toto Cotugno'', nel 1985 per partecipare al ''35° Festival di Sanremo'' con la canzone '''Noi Ragazzi Di Oggi'''. Arriva in Italia, portato da ''Toto Cotugno'', nel 1985 per partecipare al ''35° Festival di Sanremo'' con la canzone '''Noi Ragazzi Di Oggi'''.

Revisione 15:44, Ott 15, 2006

Luis Miguel - Noi, Ragazzi di Oggi

Luis Miguel (nome d'arte di Luis Miguel Gallego Balestri, Porto Rico, 19 aprile, 1970) è un cantante messicano.

Arriva in Italia, portato da Toto Cotugno, nel 1985 per partecipare al 35° Festival di Sanremo con la canzone Noi Ragazzi Di Oggi. Scritta da Cristiano Minellono per le parole e Toto Cotugno per la musica (come già scritto, vero artifice dell'operazione e produttore del disco), si classifica seconda tra i big (anche se nessuno in Italia sa chi sia Miguel). Sebbene abbia un testo al limite della autoparodia, il giovanissimo cantante messicano, la intepreta con piglio da mattatore cosa che permette al 45 giri di registrare vendite lusinghiere (oltre 300.000 copie). Per un paio di mesi Miguel diventa l'idolo della ragazzine italiane (anche se il look, come si diceva allora, preparato per il giovane sembra piu' indirizzato ad un pubblico piu' grande [vedi foto]). Lui afferma di amare il nostro Paese (ha la madre italiana) e di conoscere tutte le canzoni di Nicola Di Bari (!!!) Sull'onda di questa popolarità viene rilasciato un album dallo stesso titolo, pubblicato - come il singolo - dalla EMI. Composto dai due pezzi del 7 pollici (scritti dal già citato duo), più una serie canzoni del repertorio messicano tradotte in italiano ancora da Minellono. Ma le canzoni messicane si rivelano troppo zuccherose per le teenager italiane, dunque il disco fa' scarse vendite. Cosìcchè Miguel (che ha già tentato una sortita italiana l'anno precedente con il singolo Non Mi Devi Trattar Così) sparisce dalla scena nostrana.


p.s.: L'anno successivo sempre a Sanremo si presenta un gruppo di ragazzini messicani anch'essi. Si chiamano Menudo, cantano una canzoncina dal titolo Gelato Al Cioccolato: ma non fanno nessuna sensazione e vengono subito dimenticati.

Ma del più giovane di loro (appena 13 anni di età e anche lui di origine portoricana) sentiremo riparlare, si chiama Ricky Martin...


Personal tools