Mariele Ventre
Dimenticatoio:
Revisione 11:30, Set 11, 2006 Marcello (Discussione | contributi) ← Previous diff |
Revisione 14:14, Set 11, 2006 eLLeGi (Discussione | contributi) Next diff → |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | '''Maria Rachele Ventre''' non finirà mai nel dimenticatoio. | + | {{Laboratorio}}'''Maria Rachele Ventre''' non finirà mai nel dimenticatoio. |
Però mi sembra giusto scrivere qualcosa anche su di lei! | Però mi sembra giusto scrivere qualcosa anche su di lei! | ||
Riga 5: | Riga 5: | ||
Mariele è nata a Bologna il 16 luglio 1939. | Mariele è nata a Bologna il 16 luglio 1939. | ||
- | Ha dedicato tutta la sua vita alla musica per bambini e allo Zecchino d'Oro. | + | Ha dedicato tutta la sua vita alla musica per bambini e allo '''Zecchino d'Oro'''. |
Ogni gesto fatto con le dita e ogni espressione facciale era qualcosa di eccezionale. | Ogni gesto fatto con le dita e ogni espressione facciale era qualcosa di eccezionale. |
Revisione 14:14, Set 11, 2006
Questa voce è ancora in costruzione. Se puoi, registrati e contribuisci per completare e migliorare l'articolo.
Per visualizzare l'elenco completo delle voci in costruzione, vedi la relativa categoria Laboratorio.
Su Dimenticatoio siete voi i veri protagonisti del sito.
Però mi sembra giusto scrivere qualcosa anche su di lei!
Mariele è nata a Bologna il 16 luglio 1939.
Ha dedicato tutta la sua vita alla musica per bambini e allo Zecchino d'Oro.
Ogni gesto fatto con le dita e ogni espressione facciale era qualcosa di eccezionale.
E' andata a dirigere il Coro degli Angeli il 16 dicembre 1995.
A 10 anni dalla sua morte, Antonella Boriani e Gianmarco Gualandi, insieme al Piccolo Coro, l'hanno voluta ricordare con la canzone Mariele chi è?.